La Casa dei Romiti

La Casa dei Romiti

La "Casa dei Romiti" è una delle strutture storiche che compongono l'Eremo di Santa Caterina del Sasso.

La Casa dei Romiti, o "Conventino", è uno degli edifici principali dell'eremo, risalente al XIV secolo. Si tratta di una struttura a due piani, caratterizzata da un porticato con archi a sesto acuto, tipico dell'architettura gotica lombarda. Questa casa serviva da dimora per gli eremiti e successivamente per i monaci che si stabilirono nel complesso, offrendo loro un luogo di preghiera, meditazione e vita comunitaria.

All'interno della Casa dei Romiti si trovano ambienti semplici, coerenti con lo stile di vita austero degli eremiti. Le stanze erano utilizzate per la preghiera, il riposo e le attività quotidiane dei monaci. La struttura conserva ancora oggi elementi architettonici originali, come le travi in legno e i pavimenti in pietra, che testimoniano la storia secolare dell'edificio.

Nel corso dei secoli, la Casa dei Romiti ha subito varie modifiche e restauri, adattandosi alle esigenze delle comunità religiose che vi hanno risieduto. Dopo la fondazione dell'eremo da parte del Beato Alberto Besozzi nel XII secolo, il complesso ha ospitato diversi ordini monastici, tra cui i Domenicani e i Carmelitani, che hanno contribuito alla crescita e alla conservazione del sito.

Durante la visita, è possibile osservare da vicino le antiche celle dei monaci, la piccola cucina comune e alcuni affreschi di epoche diverse, che decorano le pareti interne. La sobrietà degli spazi contribuisce a trasmettere il senso di raccoglimento e silenzio che per secoli ha caratterizzato la vita eremitica. La Casa dei Romiti è quindi non solo un edificio storico, ma anche una testimonianza viva della ricerca spirituale e del rapporto profondo tra uomo, natura e fede.

Oggi, la Casa dei Romiti è parte integrante del percorso di visita dell'Eremo di Santa Caterina del Sasso, permettendo ai visitatori di immergersi nella storia e nella spiritualità del luogo. La sua posizione panoramica, affacciata sul lago, offre un'esperienza unica di contemplazione e riflessione.